Tematica Piante

Eichhornia crassipes (Martius) Solms.

Eichhornia crassipes (Martius) Solms.

foto 75
Foto: Ted Center.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Commelinales Mirb. Ex Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Pontederiaceae Kunth, 1816

Genere: Eichhornia Kunth


itItaliano: Giacinto d'acqua

enEnglish: Water hyacinth

frFrançais: Eichhornie à pied gras, Jacinthe d'eau

deDeutsch: Wasserhyazinthe

spEspañol: Jacinto de agua

Descrizione

Costituisce la principale fonte di cibo del lamantino amazzonico. Nelle zone in cui è stata introdotta dall'uomo, a causa del suo elevato tasso di crescita e dell'assenza di erbivori, è divenuta invasiva. È stata inserita nell'Elenco delle 100 specie aliene più dannose del mondo. La pianta in questione è costituita da cespi fogliosi che galleggiano grazie ai piccioli delle foglie (tondeggianti e lucide); i piccioli sono apparentemente carnosi, (come le piante grasse), ma invece di accumulare acqua sono costituiti da un tessuto spugnoso stagno leggerissimo, che conferisce spiccate doti di galleggiabilità. La pianta singola è di modeste dimensioni (al massimo mezzo metro) ma dal cespo si dipartono stoloni che gemmano altre piante della stessa dimensione attorno. Rapidamente gli specchi acquei sono completamente coperti da tali piante. La pianta è completamente mobile, e non ha bisogno di terra dato che si nutre della materia organica in sospensione nell'acqua, proprio per questo fa parte delle categoria delle piante usate per la fitodepurazione. In primavera la pianta produce un'infiorescenza costituita da una spiga di fiori molto appariscenti di colore blu-viola, con macchie gialle sulla sommità dei petali superiori. Il giacinto d'acqua come tutte le eichhornie in estate produce capsule piene di piccoli semi che germinano in acqua, a parte la riproduzione sessuale la pianta ha un altro potente meccanismo di moltiplicazione, quello per stoloni, gli stoloni producono piccole piante; essendo fragili gli stoloni sono facilmente spezzati, e le piccole piante galleggianti diventano autonome. Per la bellezza dei fiori la pianta è stata dapprima importata in Louisiana, negli Stati Uniti, nei parchi delle ville del Sud, da dove si è diffusa nei fiumi e nei laghi, trovando perfette condizioni riproduttive, e con la sua massiccia presenza nei grandi fiumi ha contribuito a determinare la fine della navigazione con battelli a vapore nel Mississippi, per i costi dovuti ai tentativi di bonifica e dragaggio, (è stata definita "the million dollars weed", cioè l'erbaccia da un milione di dollari, perché tanto costava annualmente il tentativo (fallito) di eliminarla.

Diffusione

La pianta è originaria del bacino del Rio delle Amazzoni ma è stata introdotta in numerosi paesi delle aree tropicali e temperate del mondo, come pianta ornamentale, assumendo in molti casi atteggiamenti da specie invasiva. In Africa la specie fu inizialmente introdotta, come specie ornamentale, in Egitto nel XIX secolo; la prima segnalazione sul Nilo risale al 1958 e da lì si è rapidamente estesa ai paesi limitrofi. In Etiopia è stata segnalata a partire dal 1965 in numerosi corsi d’acqua tra cui il fiume Awash, dove ha creato problemi alle centrali idroelettriche. Si è rapidamente espansa anche ad altri fiumi della regione di Gambela, raggiungendo il Nilo azzurro, il lago Tana e il lago Ellen. Introdotta dai coloni belgi in Rwanda a scopo ornamentale, la pianta si è rapidamente diffusa raggiungendo il Lago Victoria dove è stata segnalata per la prima volta nel 1988. In mancanza di competitori naturali è divenuta un serio problema ecologico diminuendo lo spazio disponibile per i pesci e arrivando a creare problemi di accessibilità al porto di Kisumu. In Italia, l’Eichhornia crassipes è presente in Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Sardegna e Sicilia. La sua invasività è dovuta al fatto che nei fiumi dove è stata immessa non esistono erbivori che la mangino, ed inoltre mancano i parassiti (gli insetti) che ne limitavano la diffusione nei luogi di origine. La pianta non ha malattie batteriche o da funghi, e questo aumenta la sua capacità di diffusione.


00243 Data: 19/12/1995
Emissione: Piante acquatiche
Stato: Barbados
01718 Data: 13/04/2011
Emissione: Biodiversità nell'ecosistema dello stagno
Stato: Singapore

03109
Stato: Romania
03850 Data: 17/08/1970
Emissione: Piante di palude e acquatiche
Stato: Kingdom of Cambodia

04056 Data: 29/09/2010
Emissione: Fiori ad Aruba
Stato: Aruba
05771
Stato: Malaysia

06566
Stato: Tanzania
09257
Stato: Uruguay

10157 Data: 26/11/1983
Emissione: Flora in Argentina
Stato: Argentina
10863 Data: 20/06/1981
Emissione: Piante
Stato: Benin

11778 Data: 12/03/1993
Emissione: Piante acquatiche
Stato: China (Taiwan)
12248 Data: 22/11/1984
Emissione: Fiori
Stato: Central African Republic